• 342.1835976 - ufficio 3498506714
  • info@trentinoposeserramenti.it

MANUTENZIONE dei serramenti

PULIZIA DEI SERRAMENTI 

Evitare l’uso di utensili con spigoli vivi o abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie.Non utilizzare prodotti chimici aggressivi come solventi, alcool, prodotti alcalini o acidi.

Le persiane e gli scuroni devono essere puliti almeno 2 volte l’anno con un panno inumidito in acqua o detergente neutro. I vetri possono essere puliti con detergente neutro o acqua e aceto. Le maniglie e le cerniere possono essere pulite con un panno morbido inumidito con acqua tiepida . La polvere sulle finestre puo’ essere rimossa con un pennellino asciutto ed un panno elettrostatico.Per la loro pulizia, si puo’ utilizzare un panno morbido inumidito di acqua fredda con detergente neutro. La pulizia e la protezione delle guarnizioni andrebbe effettuata ogni 6 mesi. Le persiane e gli scuroni necessitano di lubrificazione , che deve essere eseguita su tutte le parti mobili, ossia snodi del cardini di sostegno, aste di chiusura , fermi a scatto.Per la lubrificazione e’ possibile utilizzare vaselina tecnica, olio spray o olio teflonato su cerniere e spagnolette. Per i serramenti e gli scuri molto esposti ad intemperie o ai raggi solari estivi, si consiglia una volta all’anno di passarli con un panno morbido leggermente imbevuto di TOP FINISH.
Top finish chiude piccolissime fessure e pori del film di vernice. Prolunga così gli intervalli per il rinnovo .Da alla superficie un aspetto satinato.Sopraverniciabile senza problemi.
Il TOP FINISH e’ disponibile in flaconi da 500ml ad €25

 

 

 

 

destinazione d’uso dei serramenti

20140305-155007.jpg

20140305-155351.jpg La posa dei serramenti deve essere eseguita prestando la massima attenzione a non sporcarli con prodotti tipo calce, pitture e malta ,poiche’ la loro rimozione potrebbe causare danni permanenti alla superficie, per i quali il produttore non si assume alcuna responsabilita’.Anche l’utilizzo di intonaci o trattamenti per pavimenti a base acida puo’ provocare una veloce ossidazione alla ferramenta.Per questi motivi, durante i lavori, gli ambienti dovranno essere ben aerati.

Ispezionare periodicamente ( almeno una volta l’anno)tutte le componenti della ferramenta , sia in posizione di chiusura che di apertura per verificare la presenza di elementi usurati, danneggiati o rotti.Controllare i meccanismi e se occorre farli regolare da personale qualificato.Lubrificare con grassi o oli privi di acidi e resine tutte le parti mobili. Qualsiasi operazione di riparazione deve essere eseguita esclusivamente solo da personale specializzato.Non apportare alcuna modifica al prodotto di propria iniziativa.Il costruttore non e’ responsabile per eventuali danni causati da uso improprio .

Raccomandazioni  -Evitare di chiudere solo parzialmente le finestre e portefinestre sia perché dal punto di vista della sicurezza sono meno affidabili , sia perché a lungo andare il profilo in legno potrebbe prendere la forma che gli si impone chiudendolo male.
Persiane e scuroni deveno essere fissati a ganci o sistemi di fissaggio a muro.Vi consigliamo di assicurare persiane e scuroni ai ferma scuri in presenza di vento forte , per non causare danneggiamenti al legno, alla facciata o al ferma scuro.
Non verniciare o laccare lo scrocco e la mandata -non usare antiruggine , pulire periodicamente gli ingranaggi o ruote di scorrevoli per assicurare la durata delle parti metalliche.

Invia il messaggio